A livello Regionale l’Affido Familiare è ricomparso nella normativa in anni relativamente recenti, seppur in modo appena tratteggiato. La Deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n. 357-1370 del 28.01.1997, all’allegato C, prevede fra gli interventi alternativi al ricovero e all’inserimento in strutture residenziali protette, anche l’affido familiare. Dal 1997 a oggi lo IESA in Italia ha subito una crescita notevole, in particolare in Sardegna, Toscana e Piemonte.
Forse non è un caso che le esperienze di affido etero familiare, così come in tutta Europa si sviluppino vicino agli ex grandi istituti manicomiali, ad esempio
Collegno-Grugliasco in Piemonte (Nel 1920 i ricoverati sono oltre 3300, nel 1978 ancora 2176) e Maggiano in Toscana (più di 1000 degenti prima della chiusura).
Il primo Convegno Nazionale sullo IESA si è tenuto proprio a Torino nel 2000. Le ASL in cui risultava attivo un servizio IESA, o simile, negli anni 1999/2000 sono indicate nella tabella che segue, tratta dalla relazione del Dott. G. Aluffi al suddetto convegno.
L’incremento è evidente, e proprio in quegli anni ha preso avvio anche l’esperienza IESA sul territorio dell’ex ASL 7 oggi ASL TO4.
Esperienze IESA nel Territorio dell’ASL TO4
Il progetto nella ASL succitata a oggi conta 13 anni di vita. Ha avuto inizio nel 2005. Dopo lo studio di esperienze analoghe in Italia e all’estero, la realizzazione di linee guida, contratti, volantini e la predisposizione delle prime procedure, nel 2006 è stata prodotta la Delibera n°431 dell’1/06/2006 che sanciva l’avvio del servizio IESA all’interno del Dipartimento di Salute Mentale dell’A.S.L. TO4. Se si desidera approfondire il tema si consiglia la lettura del seguente articolo del 2011.