Tercare s.r.l. – Territorio Comunità e Cura, gestisce una rete diffusa comprendente due strutture, descritte a seguire, e alcuni progetti di domiciliarità che insistono nel pieno centro cittadino, in grado di esprimere livelli d’intensità terapeutica e riabilitativa variabili.
- BASSA INTENSITÀ’ → S.P.R.3. 2 un nucleo da cinque pazienti
- MEDIA INTENSITÀ’ → S.P.R.2.2 con due nuclei abitativi da 5 pazienti ciascuno.
1) BASSA INTENSITÀ’ Un nucleo per 5 pazienti in S.P.R.3 per interventi socio-riabilitativi con personale nelle 12 ore giornaliere:
Con le caratteristiche topografiche e concettuali descritte in precedenza, Tercare gestisce la struttura cui sopra in grado di ospitare cinque pazienti. Accoglie pazienti non assistibili nel proprio contesto familiare e con quadri variabili di autosufficienza e di compromissione del funzionamento personale e sociale, per i quali risultano efficaci interventi da attuare in programmi a bassa intensità riabilitativa.
Come indicazione clinica al trattamento si opera in maniera prevalente ma non esclusiva su pazienti con un pregressa esperienza in S.R.P.2 LIVELLO 2 24 ore conclusasi positivamente, con utenti clinicamente stabilizzati che presentano bisogni prevalentemente nell’area del supporto e della riabilitazione di mantenimento piuttosto che in quella terapeutica specifica; possono essere presenti livelli anche differenti di disabilità nella conduzione della vita quotidiana, nella cura di sé / ambiente, competenza relazionale, gestione economica e abilità sociali, ma compatibili con un’assistenza garantita solo nelle 12 ore diurne. In particolare, si possono evidenziare:
- condizioni psicopatologiche stabilizzate;
- compromissione di funzioni e abilità nelle attività della vita quotidiana insorte da tempo (non sono cioè solo secondarie all’insorgere di una fase acuta) e/o con pregressa scarsa risposta ai trattamenti riabilitativi nella cura di sé e nelle attività sociali complesse;
- problemi relazionali di gravità media in ambito familiare e con amici/conoscenti;
- aderenza al programma terapeutico-riabilitativo almeno buona.
In termini di aree d’intervento, la tipologia di offerta da parte della struttura è caratterizzata dall’attuazione di programmi a bassa intensità riabilitativa, con prevalenza di attività di risocializzazione e una quota di assistenza diretta da parte del personale.
- area clinico psichiatrica: si attua un monitoraggio periodico delle condizioni psicopatologiche, al fine di mantenere la condizione di stabilizzazione clinica;
- area riabilitativa: in linea di massima non sono previste attività strutturate in campo riabilitativo; alcune delle attività di assistenza sono erogate direttamente dal personale o sotto la sua supervisione, ma è previsto in misura maggiore che nelle strutture socio-riabilitative a ventiquattro ore il coinvolgimento attivo del paziente nelle attività quotidiane della struttura;
- area di risocializzazione: le attività di risocializzazione avvengono prevalentemente fuori sede, in raccordo con la rete sociale;
- area del coordinamento: sono previsti incontri periodici con il CSM che ha in carico il paziente, al fine di monitorare il progetto socio-riabilitativo.
Le figure professionali impiegate da Tercare e il loro impegno orario sono calibrate sulle attività richieste dall’intensità riabilitativa dei programmi erogati e dai livelli di intensità assistenziale offerti. Si tratta di un’equipe multidisciplinare che fornisce:
- Attività clinica e terapeutica per i medici e gli psicologi
- Attività di assistenza sanitaria per gli infermieri
- Attività educativo-riabilitativa per gli educatori e i terapisti della riabilitazione psichiatrica
- Attività di assistenza alla persona per il personale sociosanitario.
La durata dei programmi è definita nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) di ciascun ospite.
carta dei servizi tercare SRP 3.2
2 MEDIA INTENSITA’ S.R.P.2 .2
Sempre nel centro della Città di Settimo Torinese, Tercare gestisce una S.R.P.2 di livello 2 costituita da due nuclei abitativi di 5 pazienti ciascuno.
La Struttura, articolata in due nuclei abitativi, accoglie pazienti con compromissioni del funzionamento personale e sociale gravi o di gravità moderata ma persistenti e invalidanti, per i quali si ritengono efficaci trattamenti terapeutico riabilitativi e di assistenza tutelare, da attuare in programmi a media intensità riabilitativa (anche finalizzati a consolidare un funzionamento adeguato alle risorse personali).
Come indicazioni clinico-riabilitative: ci si riferisce a trattamenti a carattere estensivo rivolte a pazienti con compromissioni funzionali e importanti difficoltà a recuperare una minima autonomia nelle aree della cura di sé e dell’ambiente, della competenza relazionale, della gestione economica e delle abilità sociali.
Si lavora in presenza di
- condizioni psicopatologiche stabilizzate;
- compromissione di funzioni e abilità di livello grave o moderato, con insorgenza da lungo tempo e/o con pregressi trattamenti riabilitativi, nelle attività di base relative alla cura di sé, oltre che nelle attività sociali complesse;
- problemi relazionali di gravità media o grave in ambito familiare e sociale;
- aderenza al programma terapeutico-riabilitativo almeno sufficiente
In termini di aree d’intervento, l’offerta di Tercare per trattamenti terapeutico riabilitativi a carattere estensivo è caratterizzata dall’attuazione di programmi a media intensità riabilitativa, che prevedono un’attività clinica di minore intensità e una maggiore presenza di attività di risocializzazione rispetto a quelle di riabilitazione ossia:
- area clinico psichiatrica: con un monitoraggio periodico delle condizioni psicopatologiche, al fine di mantenere la condizione di stabilizzazione clinica;
- area psicologica: con offerta di interventi strutturati di supporto psicologico;
- area riabilitativa: con offerta d’interventi che prevedono anche il coinvolgimento attivo del paziente nelle mansioni della vita quotidiana della struttura ed in attività riabilitative nel territorio;
- area di risocializzazione: con offerta d’interventi di risocializzazione, partecipazione ad attività comunitarie e di gruppo di tipo espressivo, ludico o motorio, in sede e fuori sede in stretto raccordo con la rete sociale-territoriale;
- area del coordinamento: sono parte integrante del programma degli incontri periodici con il CSM che ha in carico il paziente, al fine di monitorare il progetto riabilitativo fino alla dimissione.
Le figure professionali impiegate da Tercare sono in linea con le attività richieste dall’intensità riabilitativa media dei programmi erogati e dai livelli d’intensità assistenziale offerti.
- Attività clinica e terapeutica per i medici e gli psicologi
- Attività di assistenza sanitaria per gli infermieri
- Attività educativo-riabilitativa per gli educatori e i terapisti della riabilitazione psichiatrica
- Attività di assistenza alla persona per il personale sociosanitario.
La durata dei programmi è definita nel Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) di ciascun ospite, come massimo viene assunto lo standard di massimo 36 mesi, prorogabile per altri 12 mesi con accordo e motivazione scritta del CSM di riferimento.