Territorio, Comunità e Cura

MISSION E VISION

Obiettivo prioritario dei servizi proposti dalla Società è il miglioramento della qualità di vita e l’integrazione sociale di persone sofferenti di disturbi psichici. Si persegue questa idea seguendo le linee guida e le principali indicazioni normative e cliniche, nazionali ed internazionali. La società opera in regime di appalto e convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Non può esistere un mondo senza emarginazione ed isolamento. Lo stigma relativo alla malattia mentale, e la sofferenza prodotta da quest’ultima sono inestinguibili. Molto però si può fare per permettere una solida recovery o guarigione sociale delle persone che ne sono affette. Si può convivere con patologie croniche ed invalidanti, salvaguardando la propria qualità della vita con dignità. Per fare questo è fondamentale l’integrazione con il territorio e la comunità.

Inclusione versus isolamento, riabilitazione versus custodia. Questi sono i fari che illuminano la nostra scelta. 

Tercare S.r.l. Territorio Comunità e Cura si contraddistingue per una forte vocazione territoriale. Tutti i servizi e le “strutture” insistono nel pieno del centro cittadino e nel tessuto del territorio di riferimento. In quest’ottica sono attive forme di collaborazione con le principali Agenzie Territoriali e le realtà del mondo No-Profit. Il contesto in cui la Società opera si differenzia in base al tipo di Servizio. Per la Residenzialità si opera nel pieno centro cittadino. Per il Servizio IESA e la Domiciliarità, i territori di riferimento corrispondono per lo più a quelli coperti dall’ASL TO4 (nata dall’accorpamento delle ASL di Ciriè, Chivasso e Ivrea) nella provincia Nord-Est di Torino, entro un contesto generale definibile ad “alta complessità”.

La dimensione geo-sociale coincide con parte della Città Metropolitana, muovendosi dall’hinterland torinese verso la Valle d’Aosta nella zona a nord, e verso il territorio francese nella zona ad ovest. Da ciò risulta fondamentale la rete costruita con i Comuni e i Servizi Sociali, l’ASL e le reti Associative presenti.

Gli operatori sono visibili e visti percorrere le vie delle città, o come nel caso dello IESA, visitare e girare per i tanti comuni sparsi lungo la cintura est della provincia Torinese. Lo stesso si può dire degli utenti che grazie a questa scelta strategica, sono presenti nel cuore delle città o nel vivo dei paesi, e non isolati in contesti gradevoli ma sperduti nel mezzo delle colline, come buona parte delle strutture comunitarie ad alta intensità.

Scopri di più nella nostra Carta dei Servizi

carta dei servizi tercare navigabile 

carta dei servizi tercare versione scaricabile